- CommittenteConsorzio Linea per Sorrento
- Anno 2017 - 2018
- Settori Ferrovie - Stazioni
Trasporto Urbano - Servizi - Progetti di Monitoraggio Ambientale (PMA)
- Due diligence e Piani di Utilizzo Terre
- Studi e piani di Risanamento Acustico
Studi Ambientali specifici per il progetto esecutivo del raddoppio della Linea Ferroviaria Torre Annunziata – Moregine - Castellammare di Stabia
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto ha riguardato il potenziamento a due binari della linea ferroviaria a scartamento ridotto “Circumvesuviana” nel tratto compreso tra via Nocera e la Stazione di Castellammare di Stabia ricadente all’interno del 3° stralcio operativo.
In particolare, il progetto ha riguardato:
- Potenziamento a due binari della linea ferroviaria;
- Realizzazione del sottopasso di via Cosenza (in sostituzione dell’attuale passaggio a livello);
- Demolizione del Fabbricato Viaggiatori della Fermata “via Nocera” e sistemazione del piazzale;
- Realizzazione delle barriere antirumore lungo linea fino all’imbocco delle due gallerie di linea (esistente e di progetto);
- Nuova galleria binario dispari dal km 8+790.78 al km 9+281.73;
- Messa in sicurezza dei versanti in corrispondenza degli imbocchi e della galleria.
SPECIFICITÀ DELLO STUDIO
Il lavoro svolto da VDP ha riguardato la progettazione definitiva ed esecutiva in materia ambientale del tratto di Circumvesuviana in oggetto relativamente al Progetto acustico, al Piano di Monitoraggio Ambientale, al Piano di gestione delle materie e al Piano di Utilizzo delle Terre (PUT), oltreché ad una verifica delle ricadute acustiche e atmosferiche sul territorio circostante la realizzazione del sottopasso su via Cosenza.
Lo studio acustico ha riguardato le seguenti attività:
- Campagna di misure fonometriche per determinare il rumore prodotto dal traffico ferroviario;
- Censimento dei ricettori con estensione di 250 m su entrambi i lati dalla mezzeria del binario esterno della linea di progetto;
- Controllo della modifica del clima acustico rispetto alla situazione attuale e dimensionamento degli interventi di abbattimento del rumore nel caso siano superate le soglie di riferimento normativo;
- Previsione dell’impatto acustico della linea in analisi e dimensionamento degli interventi di abbattimento del rumore tramite modello di simulazione.
Quest’ultimo è stato sviluppato mediante il software CadnaA che consente di determinare la propagazione acustica in campo esterno prendendo in considerazione numerosi parametri e fattori.
Il Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA) è stato sviluppato sugli aspetti maggiormente significativi delle condizioni ambientali dell’area, garantendo la significatività d’insieme delle rilevazioni con la loro sostenibilità economica. In particolare, le finalità del PMA sono state:
- Correlare gli stati ante-operam, in corso d’opera e post-operam, al fine di valutare l’evolversi della situazione ambientale;
- Garantire, durante la costruzione, il pieno controllo della situazione ambientale, al fine di rilevare prontamente eventuali situazioni non previste e/o criticità ambientali e di predisporre ed attuare tempestivamente le necessarie azioni correttive (Sistema di gestione ambientale del progetto);
- Verificare l’efficacia delle misure di mitigazione;
- Fornire agli Enti di controllo di competenza territoriale gli elementi di verifica necessari per la corretta esecuzione delle procedure di monitoraggio.
Il Piano di gestione delle materie e il Piano di Utilizzo delle Terre (PUT) sono stati predisposti secondo le seguenti indicazioni:
- Indicazione dettagliata dell’ubicazione dei siti di produzione delle terre e rocce da scavo, con valutazione dei relativi volumi in banco suddivisi nelle diverse litologie;
- Ubicazione dei siti di destinazione e individuazione dei cicli produttivi di destinazione delle TRS qualificate sottoprodotti, con l’indicazione dei relativi volumi di utilizzo suddivisi nelle diverse tipologie e sulla base della provenienza dai vari siti di produzione;
- Indicazione delle operazioni di normale pratica industriale finalizzate a migliorare le caratteristiche merceologiche, tecniche e prestazionali delle TRS per il loro utilizzo;
- Definizione delle modalità di esecuzione e delle risultanze della caratterizzazione ambientale delle TRS;
- Indicazione delle modalità di campionamento, preparazione dei campioni e analisi con indicazione del set dei parametri analitici considerati che tiene conto della composizione naturale delle TRS;
- Individuazione dei siti di deposito intermedio in attesa di utilizzo, con indicazione della classe di destinazione d’uso urbanistica e i tempi del deposito per ciascun sito;
- Indicazione dei percorsi previsti per il trasporto delle TRS tra le diverse aree impiegate nel processo di gestione e delle modalità di trasporto previste.