- Committente3TI
- Anno 2016-2017
- Settori Trasporto Urbano
- Servizi Studi e piani di Risanamento Acustico
Analisi acustica delle Stazioni della Metropolitana Red Line di Doha (Qatar)
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Il progetto è stato caratterizzato dall’analisi acustica di tutti gli ambienti presenti nelle stazioni e relative entrate e corridoi della nuova linea metropolitana, la Red Line South, di Doha, che collegherà il nuovo aeroporto di Doha al centro città.
Il primo obiettivo del lavoro è stato lo studio dei requisiti acustici passivi delle stazioni tipo delle metropolitane in fase di realizzazione lungo la Red Line South del Metro Rapid Transit System (MRTS) di Doha. Le stazioni, costituite da quattro livelli sovrapposti, sono interrate e presentano locali, sia tecnici che non, sui quali è richiesta la verifica del rispetto di valori soglia di comfort acustico (Indicative Noise Target Levels) relativamente agli ambienti non accessibili al pubblico, definiti Back of House (BoH), delle stazioni stesse. Le aree BoH comprendono sia stanze con presenza costante di personale, sia ambienti adibiti a magazzino, sia aree tecniche con diverse tipologie di impianti. Lo studio si è dunque concentrato sulla rumorosità emessa dagli impianti presenti nella stazione; in caso di superamento dei valori limite si sono proposte ed analizzate adeguate misure di mitigazione.
La seconda parte dello studio è stata rivolta a informare e fornire indicazioni di progettazione acustica al design team per le aree rivolte al pubblico, definite Front of House (FoH), presenti nelle entrate e nelle stazioni metropolitane, includendo i corridoi di collegamento. In particolare è stata valutata la qualità acustica del sistema di avviso e allarme acustico (PA/VA) rivolto agli utenti delle nuove linee metropolitane di Doha.
Il criterio di progettazione degli impianti di sonorizzazione delle stazioni si basa sui requisiti di intelligibilità degli ambienti esaminati, definiti dagli standard nazionali da rispettare.
SPECIFICITÀ DELLO STUDIO
Il calcolo del rumore irradiato all’interno degli ambienti in cui sono situati gli impianti e la trasmissione del rumore negli ambienti contigui sono stati effettuati con l’ausilio di un software tridimensionale di dettaglio (CadnaR) che ha permesso l’analisi della modalità di propagazione del suono inserendo come input i materiali, la planimetria ed i sistemi impiantistici costituenti la stazione.
Lo studio acustico è stato organizzato nelle seguenti attività:
- Analisi della struttura planimetrica dei quattro livelli;
- Individuazione delle caratteristiche acustiche (Transmission Loss, assorbimenti ecc..) delle partizioni esterne ed interne, dei solai e dei pavimenti, in funzione della frequenza del rumore analizzato e degli spessori e materiali dei vari strati degli esaminati;
- Determinazione e localizzazione di oltre 100 sorgenti di rumore suddivise fra FCU (Fan Coil Unit), (F&T) AHU (Fresh & Tunnel Air Handling Unit);CRAC (Computer Room Air Conditioning Unit), TVF (Tunnel Ventilation Fan), EXF (Exhaust Fan), GPF (Gas Purging Fan) e SAF (Supply Air Fan);
- Modellazione acustica degli impianti individuati come sorgente di rumore. Il calcolo dell’emissione acustica in bande di ottava è stato effettuato sulla base delle caratteristiche di portata e prevalenza delle singole macchine;
- Analisi del rumore diffuso nella stazione dovuto principalmente al sistema di distribuzione dalla macchina alle singole utenze e locali mediante un calcolo in funzione della lunghezza del condotto, della presenza di cambi di direzione plano altimetrici (gomiti), della presenza di diramazioni;
- Analisi dei risultati e verifica del rispetto dei limiti di comfort acustico per ogni locale esaminato. In caso di superamento del valore di soglia si sono individuate, definite ed analizzate appropriate misure di mitigazione.
La seconda parte dello studio, successiva alle fasi descritte nella prima parte dello studio, è stata caratterizzata dall’analisi della modalità di propagazione del suono all’interno degli ambienti FoH, rispetto alle diverse tipologie di materiali e strutture, tenendo conto delle caratteristiche dimensionali e acustiche (fonoisolamento e fonoassorbimento) degli ambienti analizzati e i relativi impianti in essi contenuti, di cui è costituita la stazione.
La valutazione della qualità acustica emessa dagli impianti di sonorizzazione si è basata su indici specifici, quali: il rapporto tra il rumore di fondo e il rumore prodotto dalla presenza degli speaker in funzione, il valore STI, indice legato all’intellegibilità del parlato e il T60, indice del tempo di riverberazione del suono all’interno di un ambiente volumetricamente definito.
La simulazione ha riguardato in particolare la stima dell’intelligibilità, tramite calcolo degli indici precedentemente descritti, nelle aree FoH, al fine assicurare una buona propagazione degli annunci vocali di avviso e allarme in tutte le aree.