Anche quest’anno VDP ha partecipato come espositore a RemTech Expo 2022: unico evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile, che si è svolto a Ferrara dal 21 al 23 Settembre.
Ottimo il risultato del convegno OICE intitolato “Transizione Ecologica e PNRR – Riflessioni sull’attuazione e sulle prospettive di sviluppo”, coordinato dall’Ing. Francesco Ventura Consigliere OICE con delega all’Ambiente e dall’Ing. Giorgio Lupoi Presidente OICE.
Sono intervenuti al dibattito il Prof. Massimiliano Atelli, Presidente della Commissione Tecnica VIA-VAS e della Commissione PNRR-PNIEC presso il Mite, il Dott. Davide Ciferri, responsabile della Task Force PNRR presso il MIMS. Inoltre, citiamo, per il loro contributo, anche le stazioni appaltanti che hanno partecipato con l’Ing. Francesco Misuraca, Responsabile Environmental Technical & Site Activities di ENI REWIND, l’Ing. Enrico Fusco, Responsabile dei servizi di Ingegneria e del Progetto di risanamento ambientale e di R. U. di Bagnoli di INVITALIA, Dott.ssa Carolina Ercolani, Responsabile SO Ambiente Direzione Tecnica di ITALFERR, l’Arch. Antonello Martino, Responsabile Ingegneria e Investimenti – Direzione Stazioni RFI e infine Dott.ssa Nicoletta Rivabene, Responsabile Policy Ambientali e di Progettazione di TERNA.
Infine, tra i progettisti occorre ricordare l‘Ing. Alessandro Zenti di VDP, che, insieme agli altri colleghi, ha fornito un quadro assai articolato delle numerose questioni derivanti dall’attuazione della nuova disciplina che fa da cornice all’attivazione degli interventi del Next Generation UE ed in particolare sulla relazione di sostenibilità ambientale e sul nuovo criterio del DNSH “Do no significant harm”.