Il PUA è uno strumento di pianificazione e programmazione delle aree demaniali marittime senza valore di strumento urbanistico; la sua finalità principale consiste nel regolamentare la fruizione del bene demaniale per fini turistici, nel quadro e compatibilmente con gli obiettivi di tutela e salvaguardia dell’ambiente costiero fissati dalle norme vigenti.

Nell’ambito delle attività di VAS, VDP ha curato per Risorse per Roma l’approccio scientifico e metodologico curando l’articolazione del Rapporto Ambientale secondo quanto stabilito dal Testo Unico Ambientale e, in particolare, dell’allegato VI.

Inoltre, VDP si è occupata anche della valutazione di incidenza ambientale per la presenza del sito della Rete Natura 2000 di Castel Porziano. Attraverso lo Studio di Incidenza è stata valorizzata la positiva sinergia di Castel Porziano con il Piano i cui obiettivi sono volti a tutelare gli elementi naturali e di pregio presenti nell’area.

Il 16 gennaio 2024 è partita la consultazione pubblica per la VAS del Piano che durerà 45 giorni.

Nell’ambito della consultazione, per favorire la più ampia partecipazione e conoscenza, l’Assessorato all’Urbanistica di Roma ha organizzato un’assemblea pubblica.

Al termine della fase di consultazione, recependo le osservazioni dei cittadini e degli altri soggetti interessati, il procedimento di VAS prevede che l’Autorità Competente si esprima sul Piano Piano con un parere motivato, prima dell’approvazione definitiva.

Di seguito l’intervista dell’Ing. Roberto Coronato Project Manager di VDP.

https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/balneari-coronato-vdp-via-consultazione-pubblica-vas-pua/AFRNAPkC