L’inquinamento acustico è una delle tematiche che più incide nella valutazione della qualità della vita nelle città, e nei territori in genere, che sono stati sempre più antropizzati negli usi, nei costumi e nei contesti di relazione.
La pianificazione e la progettazione acustica offrono, nel tema specifico, una risposta sostenibile per lo sviluppo del territorio così come indicato e stabilito normativamente a scala nazionale ed europea.

Lo strumento del “Piano di risanamento acustico” costituisce un impianto normativo sul quale si generano tutti quei provvedimenti, quei progetti, quelle strategie che, insieme a numerosi altri strumenti di programmazione e pianificazione territoriale, concorrono a migliorare e a risanare in termini acustici le criticità ambientali rilevate.
Core business della VDP è la pianificazione acustica per:
- Piani e progetti di risanamento acustico per
- Strade/Autostrade;
- Ferrovie/Trasporto Urbano;
- Aeroporti;
- Industrie.
- Piani di gestione e classificazione acustica territoriale per
- Amministrazioni locali;
- Enti pubblici e privati.

Obiettivi del lavoro
Gestire al meglio gli effetti dell’uso e delle trasformazioni del territorio rispetto alla sensibilità acustica, intrinseca agli stessi luoghi, è una sfida che VDP ha sempre affrontato e che, se da un lato può offrire un rafforzamento delle potenzialità socio-economiche del territorio, da un altro lato può rendere ancor più integrato nell’ambiente il carico di antropizzazione.
Sulla base della conoscenza acquisita nella progettazione e nella pianificazione, nonché sulla base di una continua ricerca delle tecnologie più all’avanguardia, l’obiettivo di VDP è quello di fornire un contributo al miglioramento dello stato dell’ambiente ed alla tutela delle risorse ambientali, secondo la logica della sostenibilità e dell’equilibrio ambientale.
A tal fine, la VDP si propone quale supporto agli enti e alle amministrazioni per:
All’interno dei criteri generali di sostenibilità anche in ambito acustico, gli obiettivi del lavoro si relazionano a quanto stabilito dalle numerose normative di settore che prescrivono in termini specifici le attività da svolgere. Tra le principali tematiche, si richiamano le seguenti:
Servizi offerti
Il tema dell’inquinamento acustico è molto vasto ed abbraccia più ambiti di interesse, così come testimoniano le numerose normative tecniche che regolano le attività che producono rumore, o che classificano il territorio in funzione del livello di quiete sonica che dovrebbe raggiungere.
VDP è in grado di supportare entrambi gli aspetti su più livelli di dettaglio in funzione dell’approfondimento di progettazione.
Si distinguono:
I quattro livelli di servizio proposti sono sviluppati attraverso attività di campo e di progettazione.
Le attività di campo comprendono:
- Acquisizione del dettaglio cartografico necessario anche attraverso indagini celerimetriche e/o rilievi cartografici appositi;
- Censimento dei ricettori mirato alla caratterizzazione, in una determinata fascia di indagine, della destinazione d’uso e del numero dei piani;
- Individuazione delle sorgenti di rumore prevalenti e concorsuali oltre quella oggetto di intervento;
- Indagini fonometriche finalizzate alla verifica dei livelli acustici attualmente presenti e alle analisi di taratura del modello di simulazione utilizzato.
Le attività di progettazione propriamente dette comprendono:
- Scelta del software di simulazione acustica adatto alle condizioni di emissione acustiche da analizzare.
- Implementazione del software acustico utilizzando gli elementi di input precedentemente acquisiti, quali cartografia, ricettori, sorgenti, ecc.
- Taratura del software, mediante bilanciamento dei parametri di calcolo, finalizzata alla corrispondenza tra i valori stimati dal modello sulle postazioni di misura ed i valori effettivamente monitorati.
- Simulazione acustica di dettaglio e rappresentazione di:
- scenario di simulazione ante operam.
- individuazione degli interventi di mitigazione acustica, quali barriere antirumore, dune in terra, asfalto fonoassorbente, infissi silenti, interventi sulle condizioni di deflusso del traffico, ecc.
- definizione dello scenario di simulazione post operam
- Analisi costi/benefici delle diverse ipotesi di intervento.

In particolare per quanto riguarda la modellistica, VDP dispone dei software di simulazione acustica all’avanguardia, attualmente più utilizzati anche da Enti e Amministrazioni.
Attraverso questi modelli di simulazione è possibile stimare la propagazione del rumore prodotto da sorgenti di ogni tipo: da sorgenti infrastrutturali, quali ad esempio strade, ferrovie o aeroporti, a sorgenti fisse, quali ad esempio strutture industriali.
Questi software sono strumenti previsionali progettati per modellare la propagazione acustica tridimensionale in ambiente esterno prendendo in considerazione tutti i fattori interessati al fenomeno, come la disposizione e forma degli edifici, la topografia del sito, gli ostacoli interposti tra ricettori e sorgenti di rumore (ad esempio le barriere antirumore), il tipo di terreno e gli effetti meteorologici.
La rappresentazione degli output del modello è normalmente riportata sottoforma di mappe del rumore con intervalli ogni 5 decibel, o con un dettaglio maggiore se necessario, ad esempio per la verifica ai vari piani degli edifici.
La VDP predispone i risultati secondo i formati stabiliti dagli organi competenti a livello nazionale ed europeo, ovvero dagli enti di reporting autorizzati, ed organizzati in strutture logiche che ne consentano una facile individuazione e consultazione da parte degli Enti nazionali e comunitari di controllo (Commissione Europea).
La VDP infine offre servizi per la divulgazione dei risultati di progettazione e pianificazione acustica garantendone i requisiti di base e attraverso strumenti idonei a raggiungere il pubblico in maniera immediata e facilmente accessibile.
A tal fine, la diffusione dei risultati avviene mediante modalità di comunicazione di tipo tradizionale ed elettronico.
Ad esempio:
- siti web della pubblica Amministrazione;
- siti web delle Agenzie Ambientali (ARPA, ISPRA);
- siti web dei soggetti responsabili della mappatura;
- link ai suddetti siti da portali web di gruppi o associazioni ambientaliste, o di Enti, Organizzazioni e soggetti che, a diverso titolo, ne facciano richiesta;
- supporti informatici (per es. CD, DVD) a scuole, università, associazioni, ecc.;
- supporti cartacei (per es. opuscoli) a scuole, università, associazioni, ecc.;
- dibattiti e incontri pubblici di presentazione.
Progetti realizzati
-
S.I.A. Progetto Definitivo S.S. 284 Adrano – PaternòSettore: Strade - autostrade
-
Riassetto della RTN in Val di Isarco – TERNASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Riqualificazione integrale palazzo RAI – RomaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
C.Q. Studi Ambientali – Autostrada Brescia-PadovaSettore: Strade - autostrade
-
Linea Termini Vaticano Aurelio (TVA) – Roma
-
Mitigazione acustica Autostrada Brescia PadovaSettore: Strade - autostrade
-
Elettrodotto aereo a 150 kV Troia – Celle (FG)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione gasdotto Italia-MaltaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Comune di Castrovillari – Zonizzazione acusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Herambiente – Impianti trattamento rifiutiSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Comune di Latina – Piano di azioneSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Stazione Stabia Scavi – Linea Ferroviaria Circumvesuviana
-
S.S. 727 bis – Sistema Tangenziale di ForlìSettore: Strade - autostrade
-
Linea Ferroviaria Circumvesuviana
-
Piano di risanamento acustico Comune di CagliariSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Red Line – Metropolitana di Doha, QatarSettore: Trasporto Urbano
-
Risanamento Acustico per 5 Comuni dell’ Emilia RomagnaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Accordo Quadro Italferr Monitoraggio rumore/vibrazioniSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Nodo AV Bologna – Studio di Impatto AmbientaleSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Tramvia Lodi – Carlo Felice a RomaSettore: Trasporto Urbano
-
Provincia di Cagliari – Piano di risanamento acusticoSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Comune di Cosenza – Zonizzazione acusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Comune di L’Aquila – Classificazione acusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Stazioni Elettriche TernaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Autostrada M5 Ural tratta Mosca – Kolomna (Russia)Settore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Roma-FiumicinoSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Linea ferroviaria Roma-Firenze (L.L.)Settore: Ferrovie - Stazioni
-
Filobus Pescara – MontesilvanoSettore: Trasporto Urbano
-
Autostrade per l’Italia – Progetti definitivi del P.R.A.Settore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Ancona – Bari (Stazione Pescara)Settore: Ferrovie - Stazioni
-
Impianti e depositi azienda trasporto CO.TRA.L. (Lazio)Settore: Trasporto Urbano
-
Comune di Milano – Classificazione acusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Comune di Orte – Classificazione AcusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Piano di sviluppoSettore: Aeroporti
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Studi ambientali specificiSettore: Aeroporti
-
Strada dei Parchi – Mappatura acustica e Piani AzioneSettore: Strade - autostrade
-
Circondario Empolese Valdelsa Classificazione AcusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Comune Molfetta – Classificazione acusticaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Linea AV Torino – Lione Cantiere TAV Val di SusaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Aeroporto Roma – CiampinoSettore: Aeroporti
-
Comune di Latina – Mappatura Acustica StrategicaSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Svincolo Forlanini – Tangenziale Est di MilanoSettore: Strade - autostrade
-
Centrali petrolifere Clough-Kwale-Oshie (Nigeria)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Centrale petrolifera Obi Obi (Nigeria)Settore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnector 220 kV Italia – Malta – SIASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Tangenziale di Vicenza – Studio preliminare ambientaleSettore: Strade - autostrade
-
Tangenziale Ovest di Milano – Progetto esecutivo antirumoreSettore: Strade - autostrade
-
Piano di risanamento acustico – Provincia di RomaSettore: Strade - autostrade
-
Milano Serravalle – Piani di AzioneSettore: Strade - autostrade
-
Milano Serravalle – Progetti definitivi acusticiSettore: Strade - autostrade
-
Milano Serravalle – Mappatura acusticaSettore: Strade - autostrade
-
Strada dei Parchi – Piano di Risanamento AcusticoSettore: Strade - autostrade
-
Risanamento Acustico nella zona A3 di NapoliSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Risanamento acustico in 3 Comuni – Provincia di NapoliSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Porto di AnconaSettore: Porti e opere idrauliche
-
Aeroporto di VeronaSettore: Aeroporti
-
Aeroporto militare di Rivolto (UD)Settore: Aeroporti
-
Aeroporto di BrindisiSettore: Aeroporti
-
Polo Aeroportuale di ViterboSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di BariSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di Milano LinateSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di Milano MalpensaSettore: Aeroporti