La Valutazione d’Incidenza (VINCA) è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della Rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.
Tale procedura è stata introdotta dall’art. 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna, che insieme alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE relativa alla Conservazione degli Uccelli selvatici, modificato con Dir. 2009/147/CEE, costituiscono il fondamento a livello europeo per la tutela della biodiversità.
A livello nazionale, la Direttiva Habitat è stata recepita con DPR n. 357/1997, modificato nel DPR n.120/2003, in cui si prescrive nell’art. 6 che ai fini della valutazione di incidenza venga predisposto uno studio volto ad individuare e valutare, secondo gli indirizzi espressi nell’allegato G, i principali effetti che gli interventi possono avere sul Sito di Importanza Comunitaria (SIC) o sulla zona speciale di conservazione, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi”.
In tale contesto normativo, la redazione dello Studio di Incidenza configura un momento saliente nel procedimento di Valutazione di Incidenza, nel quale gli esperti di settore con competenze ecologico – naturalistiche presentano al valutatore tutti i dati, le informazioni e le proposte integrative che consentono la formulazione del giudizio.
Obiettivi del lavoro
La finalità del procedimento di Valutazione di Incidenza consiste nel salvaguardare le risorse naturali per le quali il sito Natura 2000 è stato designato, inquadrandolo nella funzionalità dell’intera rete, attraverso il riconoscimento delle potenziali ripercussioni che possono insorgere in fase di realizzazione e di esercizio di un’opera in Progetto o di attuazione di un Piano e l’eventuale adozione di modifiche progettuali o misure mitigative/compensative.
A seconda della tipologia di progetto o di piano, la Valutazione di Incidenza può essere ricompresa all’interno della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale o della procedura di VAS, oppure costituire una procedura a se stante.
Le fasi principali in cui è possibile suddividere il procedimento della VINCA, secondo quando definito nel documento ‘Guida all’interpretazione dell’articolo 6 della direttiva Habitat’, sono le seguenti:
Obiettivo di VDP nell’ambito della Valutazione di Incidenza è quello di supportare il Proponente nelle fasi successive in cui si articola il procedimento in base al dettato normativo, grazie alle esperienze maturate nell’ambito di numerosi studi di settore.
Servizi offerti
VDP ha sviluppato specifiche competenze nel campo della Valutazioni di Incidenza, nel corso di numerosi studi finora condotti, acquisendo la capacità di operare in sinergia con i redattori del Piano o Programma e con i progettisti di opere, in modo da condividere scelte e perseguire obiettivi comuni.
Avvalendosi dell’esperienza acquisita nel corso degli anni e delle competenze nel settore ecologico, botanico e zoologico, VDP ha adottato un approccio metodologico che gli permette di tarare il servizio offerto sulla specificità di Piani/Progetti e sulle differenti realtà territoriali italiane, garantendo il perseguimento degli obiettivi di conservazione per i quali i Siti della Rete Natura 2000 sono stati designati.
I servizi offerti da VDP nell’ambito della VINCA sono i seguenti.
La redazione dello Studio di Incidenza si basa su una Fase Analitica e una Fase Valutativa. Nella prima vengono caratterizzati gli aspetti biotici del Sito Natura 2000, attraverso sopralluoghi conoscitivi in campo, consultazione di studi pregressi e documenti di pianificazione territoriale. A supporto dello studio vengono elaborate cartografie di sintesi allo scopo di rendere leggibile la distribuzione degli habitat di interesse comunitario e le vocazioni faunistiche.
Nella Fase valutativa sono stimate le possibili ripercussioni indotte dalla realizzazione di azioni di Piano/Progetto, attraverso l’utilizzo di indicatori, allo scopo di far emergere eventuali criticità e indirizzare le scelte di Piano o Progetto nella direzione della tutela di ambiti sensibili da un punto di vista naturalistico.
Qualora lo studio evidenziasse l’insorgere di aspetti negativi sul sito Natura 2000, verranno individuate soluzioni alternative ed eventualmente idonee misure di mitigazione.
Progetti realizzati
-
S.I.A. Progetto Definitivo S.S. 284 Adrano – PaternòSettore: Strade - autostrade
-
Studio di impatto ambientale linea ferroviaria Passo Corese – RietiSettore: Ferrovie - Stazioni
-
VAS del Piano di Utilizzo degli Arenili di Roma CapitaleSettore: Amministrazioni pubbliche
-
Progetto definitivo Fotovoltaico a “Nettuno”, Roma NettunoSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Progetto Definitivo Fotovoltaico a “Santa Severa”, RomaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Roma CapitaleSettore: Amministrazioni pubbliche
-
C.Q. Studi Ambientali – Autostrada Brescia-PadovaSettore: Strade - autostrade
-
Elettrodotto 150 kV Calusia – CatanzaroSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione gasdotto Italia-MaltaSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Contratto Quadro ANAS – S.S. 106 Ionica (km 309/Km 330)Settore: Strade - autostrade
-
Accordi Quadro ANAS – Progetti Sicilia-SardegnaSettore: Strade - autostrade
-
Linea ferroviaria Potenza – FoggiaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Aeroporto Roma Fiumicino – Progetto Fiumicino SudSettore: Aeroporti
-
Ferrovia Venezia Aeroporto–Ronchi dei LegionariSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Contratto quadro servizi ambientali centrali SoginSettore: Decommissioning
-
Linea Ferroviaria Ferrandina – Matera Stazione di FerrandinaSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Elettrodotto a 380kV Sorgente-RizziconiSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnessione delle isole campane alla RTNSettore: Infrastrutture per l'energia
-
Interconnector 220 kV Italia – Malta – SIASettore: Infrastrutture per l'energia
-
Linea ferroviaria Giampilieri – FiumefreddoSettore: Ferrovie - Stazioni
-
Nuova S.S. 291 – 1° lotto da Alghero ad OlmedoSettore: Strade - autostrade
-
Porto di Capraia (LI)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Metro A Roma – Stazione FlaminioSettore: Trasporto Urbano
-
Porto Santo Stefano (GR)Settore: Porti e opere idrauliche
-
Porto Canale di Cagliari – Bacino di evoluzioneSettore: Porti e opere idrauliche
-
Aeroporto di FirenzeSettore: Aeroporti
-
Aeroporto di Grazzanise (CE)Settore: Aeroporti