La Valutazione d’Incidenza  (VINCA) è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito della Rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso.

Tale procedura è stata introdotta dall’art. 6 della Direttiva Habitat 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna, che insieme alla Direttiva Uccelli 79/409/CEE relativa alla Conservazione degli Uccelli selvatici, modificato con Dir. 2009/147/CEE, costituiscono il fondamento a livello europeo per la tutela della biodiversità.

A livello nazionale, la Direttiva Habitat è stata recepita con DPR n. 357/1997, modificato nel DPR n.120/2003, in cui si prescrive nell’art. 6 che ai fini della valutazione di incidenza venga predisposto uno studio volto ad individuare e valutare, secondo gli indirizzi espressi nell’allegato G, i principali effetti che gli interventi possono avere sul Sito di Importanza Comunitaria (SIC) o sulla zona speciale di conservazione, tenuto conto degli obiettivi di conservazione dei medesimi”.

In tale contesto normativo, la redazione dello Studio di Incidenza configura un momento saliente nel procedimento di Valutazione di Incidenza, nel quale gli esperti di settore con competenze ecologico – naturalistiche presentano al valutatore tutti i dati, le informazioni e le proposte integrative che consentono la formulazione del giudizio.

Servizi correlati a:

Studi ambientali e permitting

  • Relazione Sostenibilità Ambientale

  • Autorizzazioni Ambientali (AIA/AUA)

  • Valutazioni Ambientali Strategiche

  • Progetti Ambientali per la Cantierizzazione (PAC)

  • Studi di prefattibilità

  • Studi di impatto ambientale (SIA)

Altre categorie