La Valutazione Ambientale Strategica (VAS), introdotta nell’Unione Europea dalla Direttiva 42/2001/CE, è stata recepita a livello nazionale dal Decreto legislativo 152/2006 e s.m.i. e a livello regionale dalla relative disposizioni normative.
La Direttiva considera la valutazione ambientale un importante strumento per l’integrazione delle considerazioni di carattere ambientale nell’elaborazione e nell’adozione di taluni piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente negli Stati membri, in quanto garantisce che gli effetti dell’attuazione dei piani e dei programmi in questione siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione.


Il processo di VAS mira quindi a qualificare la pianificazione e la programmazione con una azione rivolta fin dalle prime fasi del percorso decisionale alla integrazione dei temi ambientali, sociali ed economici.
In contesto internazionale, la VAS è espressamente normata in numerosi paesi ed è considerata un processo essenziale nella definizione di piani e programmi dai principali soggetti finanziatori (World Bank, EBRD, ecc.) che la richiedono nel rispetto di propri standard e format.


VDP ha sviluppato specifiche competenze nel campo dalla VAS, adottando una visione metodologica secondo la quale le attività si svolgono in stretta collaborazione con i redattori del piano o programma per arrivare alla condivisione delle scelte operate, garantendo così la profonda assunzione delle tematiche ambientali nel piano o programma.

Servizi correlati a:

Studi ambientali e permitting

  • Relazione Sostenibilità Ambientale

  • Autorizzazioni Ambientali (AIA/AUA)

  • Progetti Ambientali per la Cantierizzazione (PAC)

  • Studi di prefattibilità

  • Studi di impatto ambientale (SIA)

  • Valutazioni di incidenza

Altre categorie