Cos’è la relazione di sostenibilità ambientale

E’ un documento tecnico descrittivo che costituisce la sintesi di tutti gli aspetti e le soluzioni dedicate alla tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
Il documento deve fornire un quadro esaustivo della Sostenibilità di un’opera:
• riportando l’analisi dei diversi aspetti ambientali e sociali correlati alla sua fase di realizzazione ed esercizio e più in generale all’intero di ciclo di vita
• evidenziando le scelte progettuali volte alla salvaguardia delle risorse naturali, nell’ottica di dare un contributo concreto all’economia circolare per massimizzarne l’utilità e il valore nel tempo.
• garantendo gli indirizzi tracciati a tutela dei diritti dei lavoratori delle imprese esecutrici.
• fornendo la stima della Carbon Footprint dell’opera.
• analizzando la resilienza dell’opera in relazione all’adattamento a futuri cambiamenti climatici, sociali ed economici del territorio di riferimento

In quale contesto è prevista la Relazione di Sostenibilità Ambientale

Le Linee Guida per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE) da porre a base dell’affidamento di contratti pubblici di lavori del PNRR e del PNC, redatte dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ai sensi del DM 31/5/2021 n. 77 “Governance del Piano Nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento e accelerazione delle procedure” (Art. 48, comma 7, del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77, convertito nella legge 29 luglio 2021, n. 108), prevedono che, tra i contenuti e gli elaborati di progetto del PFTE, sia prevista la redazione della “RELAZIONE DI SOSTENIBILITÀ DELL’OPERA”.

 

Servizi correlati a:

Studi ambientali e permitting

  • Autorizzazioni Ambientali (AIA/AUA)

  • Valutazioni Ambientali Strategiche

  • Progetti Ambientali per la Cantierizzazione (PAC)

  • Studi di prefattibilità

  • Studi di impatto ambientale (SIA)

  • Valutazioni di incidenza

Altre categorie