Le attività di cantiere per la realizzazione di un progetto possono avere ripercussioni importanti sulle componenti ambientali e sulla popolazione residente. È quindi generalmente opportuno effettuare una attenta analisi delle attività per individuare e valutare gli impatti generati durante la costruzione e, conseguentemente, le migliori azioni per mitigarli e/o compensarli.
In questa ottica, viene sviluppato in fase di redazione del progetto definitivo il Progetto Ambientale per la Cantierizzazione (PAC) che ha come oggetto sia il cantiere, sia la viabilità interferita.
Nell’ambito del PAC, devono essere studiate almeno le seguenti componenti ambientali:


• Ambiente idrico superficiale e sotterraneo;
• Atmosfera;
• Paesaggio;
• Rumore e Vibrazioni;
• Suolo;
• Flora, fauna ed ecosistemi.


Possono essere inoltre prese in considerazione altre componenti più specifiche qualora caratterizzino contesti particolari di intervento (ad esempio, ambiti insediativi particolari, contesti agricoli che richiedono indagini molto mirate, ecc).
Nell’ambito delle attività per la redazione del PAC, occorre individuare le aree di cantiere, le lavorazioni condotte al loro interno, le tipologie di macchinari utilizzati, la viabilità dei mezzi di transito, nonché i quantitativi e le tipologie di materiali movimentati per la realizzazione delle opere.

Sarà necessario acquisire il progetto della cantierizzazione e tutti i risultati di eventuali studi e campagne di indagine precedentemente condotti. I dati necessari sono quindi i seguenti:


• Aree di cantiere;
• Siti di cava e smaltimento;
• Viabilità di cantiere e viabilità interessata dai mezzi di cantiere per un adeguato intorno territoriale;
• Quantitativi di materiali da movimentare e loro caratterizzazione;
• Programma lavori.
Attraverso il PAC sarà possibile stabilire, ove necessario:
• Le modalità di gestione del cantiere;
• Le attività di monitoraggio delle componenti ambientali;
• Il progetto degli interventi di mitigazione.

Servizi correlati a:

Studi ambientali e permitting

  • Relazione Sostenibilità Ambientale

  • Autorizzazioni Ambientali (AIA/AUA)

  • Valutazioni Ambientali Strategiche

  • Studi di prefattibilità

  • Studi di impatto ambientale (SIA)

  • Valutazioni di incidenza

Altre categorie