Cos’è la Valutazione del Rischio Climatico e Vulnerabilità
La valutazione del rischio climatico e della vulnerabilità è uno studio che permette di identificare e approfondire le relazioni di causa ed effetto che guidano il cambiamento climatico e il suo impatto sulle persone, i settori economici, sociali e i sistemi naturali.
Implica la raccolta e l’analisi di dati e informazioni precise (climatici, geografici, demografici etc.) che permettono di descrivere e valutare i fattori che determinano il rischio climatico, come la pericolosità, l’esposizione e la vulnerabilità.

Nel contesto dei cambiamenti climatici in corso, è fondamentale identificare ed essere consapevoli dei rischi legati al clima che colpiscono il territorio e che possono influire sulle attività e sulla sua capacità di raggiungere obiettivi programmatici e pianificatori di lungo termine. Ciò può aiutare un’organizzazione, pubblica o privata, a sviluppare strategie e piani per mitigare e gestire i rischi attraverso l’implementazione di specifiche azioni, la promozione di pratiche sostenibili, la costruzione di infrastrutture protettive, la formazione e la sensibilizzazione della popolazione o del personale coinvolti.
La logica dietro a questa analisi è stata inclusa anche nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con l’adozione del principio “Do No Significant Harm” – DNSH (“non arrecare danno significativo all’ambiente”) come criterio dirimente per l’erogazione di qualsiasi finanziamento.

Variazioni climatiche annuali (ensemble mean) per alcuni degli indicatori climatici analizzati per il periodo 2036-2065 (2050s), rispetto al periodo di riferimento 1981-2010, per gli scenari RCP 2.6, RCP 4.5 e RCP8.5


In quale contesto è prevista la Valutazione del Rischio Climatico e Vulnerabilità
La valutazione del rischio climatico e vulnerabilità viene effettuata in ottemperanza a quanto indicato dai Criteri di Vaglio Tecnico riportati nell’Allegato II al Regolamento Delegato EU 2021/2139 del 04/06/21, e in Appendice A, al fine di dimostrare l’applicabilità del criterio DNSH all’obiettivo ambientale “Adattamento ai cambiamenti climatici”.

Servizi correlati a:

DNSH e rischio climatico

  • DNSH

Altre categorie