Dettagli progetto

Studio di impatto ambientale per il progetto di Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) Nuova linea ferroviaria Passo Corese – Rieti

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’intervento consiste nella realizzazione di una nuova linea a semplice binario elettrificata di circa 49 km tra Passo Corese (frazione di Fara Sabina) e Rieti. È finalizzato all’incremento dell’accessibilità all’infrastruttura ferroviaria nazionale per i territori compresi tra i due comuni, oltre a ridurre il tempo di percorrenza su ferro tra i due centri al fine di renderlo competitivo rispetto al trasporto su gomma. La nuova linea permetterà, altresì il collegamento tra Rieti, Roma e Fiumicino Aeroporto. In posizione intermedia è prevista la realizzazione di una nuova stazione, ricadente all’interno dei comuni di Scandriglia e Poggio Moiano. Sono, inoltre, previste tre nuove località di servizio aventi funzione di Posti di Movimento, una fra Fara Sabina e Osteria Nuova e due fra Osteria Nuova e Rieti. L’opera, in precedenza, rientrava tra le “Infrastrutture strategiche” legge 443/2001 (c.d. Legge Obiettivo) ed è stata già oggetto di progettazione preliminare, approvata nel 2003, dell’intera tratta e di progettazione definitiva, approvata nel 2006, del primo lotto funzionale Fara Sabina – Osteria Nuova. Vista la necessità di avviare nuovamente l’intervento, nel frattempo uscito dall’alveo Legge Obiettivo, si è reso necessario lo sviluppo di un nuovo Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica, al fine di adeguare la precedente progettazione agli aggiornamenti normativi e in considerazione delle nuove esigenze funzionali. Il progetto, sviluppato utilizzando la metodologia BIM (Building Information Modeling) con lo scopo di agevolare la comunicazione tra i soggetti coinvolti ed efficientare il processo di progettazione, coordinamento e gestione della progettazione, prevede i seguenti interventi: Nuova linea ferroviaria che si sviluppa in galleria (naturale e/o artificiale), trincea, rilevato, viadotto;Piazzali e fabbricati tecnologici; Sottostazioni elettriche (SSE di Fara Sabina e nuova SSE di Nerola); Opere di sostegno Nuova stazione di “Osteria Nuova” e adeguamenti nella stazione di Fara Sabina; Viabilità accessorie; Sistemi di smaltimento delle acque di piattaforma.

SPECIFICITA’ DELLO STUDIO

Nell’ambito del progetto in questione VDP ha svolto i seguenti studi ambientali:
– Studio di Impatto Ambientale con sintesi NON Tecnica;
– Piano di Monitoraggio Ambientale;
– Relazione Paesaggistica;
– Screening di Incidenza Ambientale e Studio di Incidenza Ambientale;
– Studio Acustico e relativi allegati;
– Studio vibrazionale;
– Progetto Opere a Verde;
– Progetto Ambientale della Cantierizzazione;
– Relazione siti di approvvigionamento e smaltimento;
– Piano di gestione dei materiali di risulta;
– Censimento dei siti contaminati e potenzialmente contaminati.