Dettagli progetto
Committente:
Italferr
Luogo:
Regione Piemonte, comune di Buttigliera Alta (città metropolitana di Torino)
Data progetto:
2016
Settori:
Servizio collegato:
Dettagli progetto
Nell’ambito del Contratto Quadro Italferr (nord Italia) rientrano gli studi relativi al Progetto Definitivo relativo all’attuazione delle opere infrastrutturali, a carico di Rete Ferroviaria Italiana (R.F.I.), necessarie per l’attivazione della futura linea del sistema Ferroviario Metropolitano denominato S.F.M. 3, Torino – Susa/Bardonecchia (Servizio Ferroviario Metropolitano Linea 3). Tali opere sono compatibili con il futuro progetto della N.L.T.L. (Nuova Linea Torino Lione).
Il progetto della Fermata a servizio viaggiatori “Ferriera di Buttigliera Alta” prevede due banchine, un sottopasso pedonale, scale e rampe con pensiline e un sottovia stradale, di circa 20m di lunghezza, a doppia corsia che va a sostituire l’attuale sottovia a doppia corsia ma con marcia alternata di via della Torre (pk 19+364).
Non sono previsti interventi di modifica all’attuale piano del ferro.
Il servizi offerti consistono in attività di supporto a Italferr per la redazione dei vari tipi di Studi.
Le attività svolte sono relative alla redazione di uno Studio finalizzato alla verifica di assoggettabilità a VIA, ai sensi dell’art. 20 del D.lgs 152/2006 e s.m.i. del Progetto Definitivo della fermata Ferriera.
SPECIFICITA’ DELLO STUDIO
I temi e gli aspetti trattati negli studi sono stati molteplici. In particolare, nell’ambito dello Studio finalizzato alla verifica di assoggettabilità a VIA sono stati approfonditi gli aspetti del monitoraggio ambientale e quelli relativi alla gestione ambientale del cantiere e della gestione delle terre e rocce da scavo (generalmente ricompresi nei progetti ambientali di cantierizzazione).
Separatamente sono stati presentati: una monografia delle cave e Discariche, il computo metrico estimativo relativa ai materiali prodotti.