Dettagli progetto

Studio di impatto ambientale per il progetto della Nuova linea AV/AC Venezia – Trieste tratta Ronchi dei Legionari – Trieste in base alla Legge Obiettivo n.443/2001

DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il tracciato della nuova linea ferroviaria AV/AC nella tratta Ronchi dei Legionari – Trieste, si sviluppa nella provincia di Trieste e in parte nella provincia di Gorizia. Il tracciato in progetto si compone di: – variante di by-pass dell’attuale linea di Gorizia-Udine, per l’inserimento nel sistema della nuova stazione di Ronchi dei Legionari e l’interscambio con l’aeroporto, per una lunghezza di circa 13 Km; – tratta Ronchi dei Legionari – Trieste, prosecuzione del tracciato della tratta proveniente da Venezia, per una lunghezza complessiva di circa 38 km – nodo di Trieste a sua volta costituto dall’interconnessione ovest, l’interconnessione est, il passante di Roiano e la linea di cintura Lungo il tracciato sono progettate 5 gallerie naturali per una lunghezza complessiva di 24 Km SPECIFICITÀ DELLO STUDIO I temi obiettivo di particolare attenzione sono stati: • Riqualificazione paesaggistico – ambientale del territorio della piana dell’Isonzo • Tutela del territorio carsico • Riqualificazione paesaggistica dell’area di accesso a Trieste • Tutela del clima acustico Le opere a verde sono state progettate con l’obiettivo di innescare i processi evolutivi naturali, che divengano autonomi nel tempo, valorizzando così le potenzialità del sistema naturale stesso, anche nei confronti delle comunità faunistiche, strettamente legate ai consorzi vegetali. Particolare attenzione è stata rivolta alla valutazione delle dinamiche relative all’ambiente carsico, di cui sono state identificate le forme caratteristiche (doline singole e campi, grandi polje e gli ingressi di grotte), e nella proposta di misure a tutela dello stesso.