Dettagli progetto
Committente:
SITAF
Luogo:
Val di Susa
Data progetto:
2006-2008
Settori:
Dettagli progetto
Nell’ambito del programma Interreg III A, Alpi latine cooperazione transfrontaliera (ALCOTRA) “Riqualificazione ambientale sull’asse dell’Autostrada Torino-Bardonecchia A32e Autoroute de la Maurienne A43” è stata effettuata una complessa attività di monitoraggio nel territorio della Val di Susa, inerente più aspetti ambientali e naturalistici per verificare quali siano i migliori bioindicatori di modificazioni e di pressioni ambientali indotte dalle opere pubbliche sul territorio in contesti vallivi di montagna.
SPECIFICITÀ DELLO STUDIO
Il monitoraggio eseguito nella Val di Susa ha avuto lo scopo di selezionare le specie animali e/o vegetali possono fornire in modo efficiente, speditivo e ripetibile, informazioni sullo stato complessivo delle componenti animali ed in particolare delle specie di maggior interesse per la conservazione (ungulati e rapaci).
L’attività di monitoraggio si è svolta rispetto a campionatori naturali e artificiali e a potenziali bioindicatori (fauna vertebrata).
Nell’ambito dello studio la VDP ha svolto una campagna di misure fonometriche in corrispondenza dei rilevamenti sull’avifauna e la caratterizzazione del clima acustico, al fine di studiare l’eventuale disturbo acustico di origine antropica sul popolamento ornitico durante il periodo riproduttivo.