Dettagli progetto

Committente:
Autorità di sistema portuale Mar Tirreno Settentrionale
Luogo:
Livorno
Data progetto:
2021 - in corso
Importo:
1.900.000,00
Stato del lavoro:
In corso
Collaborazione:
Acquatecno, Modimar

A.Q. per i servizi di ingegneria per opere marittime e portuali ai sensi e per gli effetti del D.LGS 50/2016 e s.m.i.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO: VDP, in JV con Acquatecno e Modimar, si è aggiudicata con ADSP un contratto quadro per opere marittime e portuali, di un importo pari ad euro 1.900.000,00, relativo alle seguenti attività: • progetto di fattibilità tecnica ed economica; • progetto definitivo; • progetto esecutivo; • specifici approfondimenti d’indagine o significativa attività di acquisizione dati, per ciascuna fase progettuale; • redazione elaborati relativi alla verifica di assoggettabilità ambientale; • studio di impatto ambientale per l’attivazione del procedimento di valutazione d’impatto ambientale; • eventuale integrazione della documentazione progettuale a seguito di specifiche richieste emerse nell’ambito delle procedure di approvazione/verifica. Inoltre, l’oggetto delle prestazioni, che verranno attivate, è costituito dall’esecuzione di tutte le attività relative alla progettazione, nonché dal coordinamento della sicurezza in fase progettuale di cui al D.Lgs. 81/2008 e saranno poi svolte ulteriori prestazioni accessorie quali: rilievi topografici, indagini geognostiche, approfondimenti di natura ambientale, ricerca sottoservizi o attività di altra natura comunque indispensabili all’elaborazione progettuale. Tali servizi saranno relativi alle necessità di nuova realizzazione o adeguamento di banchine portuali o altre opere od infrastrutture interne ai porti di competenza. La Stazione appaltante, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, ha in gestione i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia Isola. SPECIFICITÀ DELLO STUDIO: Saranno approfondite anche tematiche relative ai Criteri Ambientali Minimi attraverso:
  • relazione metodologica che illustrerà i criteri adottati nello specifico progetto, con esplicito riferimento agli allegati tecnici (elaborati grafici, capitolati, elaborati economici ecc.);
  • piano inerente la fase di «fine vita» dell’opera in cui sarà presente l’elenco di tutti i materiali, componenti edilizi e degli elementi prefabbricati che possono essere in seguito riutilizzati o riciclati con indicato il loro peso rispetto al peso totale dei materiali utilizzati;
  • elenco dei materiali costituiti, anche parzialmente, da materie recuperate o riciclate con indicato il loro peso rispetto al peso totale dei materiali utilizzati;
  • piano di demolizione e recupero – nel caso di manufatti da demolire;
  • relazione tecnica nella quale siano evidenziate le azioni previste per la mitigazione dell’impatto ambientale nella gestione del cantiere (gestione dei rifiuti, qualità dell’aria, inquinamento acustico, etc.).