Dettagli progetto

Committente:
Consorzio Valori per ANAS
Data progetto:
2024-in corso
Importo:
188 milioni
Collaborazione:
ALS ITALIA

Monitoraggio ambientale del 1° lotto dell’itinerario Maglie – S. Maria di Leuca lungo la S.S. 275 (1° stralcio)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il monitoraggio ambientale della strada S.S. 275 del 1° lotto (1° stralcio) Maglie – S. Maria di Leuca si intende dal km 0 al km 10,5 (da Malpignano a Scorrano).

Il 1° stralcio attraversa i territori della provincia di Lecce e interessa 4 comuni (Melpignano, Maglie, Muro Leccese e Scorrano).

L’intervento della Maglie – Leuca ha reso necessario la revisione del progetto da parte di Anas per rispondere alle mutate esigenze progettuali sotto il profilo della sostenibilità tecnico-economica e in relazione ai cambiamenti del contesto, anche normativo di riferimento. E’ stato deciso di procedere alla realizzazione dei lavori per lotti funzionali, con la conseguente necessità di una nuova valutazione e autorizzazione da parte delle autorità competenti.

Completata la revisione progettuale del 1° lotto, a maggio 2022 è stata indetta la Conferenza di Servizi decisori sul progetto definitivo. Terminato anche l’iter autorizzativo e la progettazione esecutiva Anas ha pubblicato la gara di lavori che è stata aggiudicata al Consorzio Valori.

Tale consorzio ha indicato come monitore ambientale l’ATI VDP S.r.l. e ALS. ITALIA.

La VDP sta eseguendo il monitoraggio in ante, corso e post-opera da luglio 2024.

SPECIFICITA’ DELLO STUDIO

Le attività di esecuzione del Monitoraggio Ambientale, come monitore indicato della INC SPA, perseguono l’obiettivo di quantificare l’impatto che la costruzione degli interventi previsti genera sull’ambiente, attraverso un insieme di rilevazioni periodiche, effettuate su parametri biologici, chimici e fisici.

Nello specifico, il Piano di Monitoraggio Ambientale del caso prevede lo studio delle seguenti componenti ambientali:

  • Atmosfera;
  • Acque Superficiali;
  • Acque Sotterranee;
  • Vegetazione;
  • Fauna;
  • Paesaggio;
  • Suolo;
  • Rumore;
  • Vibrazioni.

E’ prevista anche la progettazione, implementazione, aggiornamento e gestione della piattaforma SIT per tutte le fasi (ante-operam, corso operam e post – operam).